I NOSTRI MARCHI
Trevolution Service si occupa in modo strutturato e completo di tutte le problematiche che riguardano la fornitura, l’assistenza, la manutenzione e la gestione di ogni tipo e marca di gru. Il servizio, che si avvale dell’esperienza più che ventennale del proprio team, è organizzato in un network capace di assicurare tempestività di risposta, professionalità e contratti personalizzati decisamente vantaggiosi.
Oltre alla manutenzione ordinaria e preventiva e ai contratti su misura di manutenzione, adeguamento e messa a norma degli impianti, organizziamo corsi di formazione e aggiornamento per i vostri gruisti. Il nostro magazzino assicura un’ampia disponibilità di ricambi multimarca e accessori gru.
Alle spalle di Trevolution Service operano il know how e l’esperienza maturati in oltre ottant’anni di attività di produzione di gru di tre storici marchi italiani: Prim, Marte e CMR.









CONTRATTI DI MANUTENZIONE IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO
Avere i propri impianti perfettamente funzionanti è molto importante perché un guasto a qualsiasi componente ha sempre ripercussioni sulla produttività dell’azienda.
Solo un programma di manutenzione preventiva calibrato in base alla classe di servizio dell’impianto di sollevamento e alle scadenze di legge può assicurare la massima efficienza e sicurezza.
Oltre ad evitare fermi nel processo produttivo, la manutenzione è indispensabile per mantenere gli impianti a norma di legge, in base alle nuove normative sulla sicurezza sul lavoro e nel rispetto delle direttive comunitarie (gli impianti marchiati CE devono essere conformi alla Direttiva Macchine).
Per tutti gli impianti di sollevamento, qualsiasi sia l’impresa costruttrice originaria, Trevolution Service può fornire un programma di check up e assistenza completo.
3.000 impianti sotto contratto di manutenzione in tutta Italia sono il risultato dell’ottimo servizio che offriamo ai nostri clienti. Una volta stipulato un contratto di manutenzione con Trevolution Service, non dovrete più preoccuparvi di scadenze e di controlli, il nostro customer service vi contatterà per organizzare gli interventi necessari sui vostri impianti.
L’assistenza è effettuata da tecnici qualificati e addestrati all’installazione e alla manutenzione.
Trevolution Service ha predisposto una serie di contratti di manutenzione personalizzabili per soddisfare ogni singola esigenza.

WEB CRANE – SERVIZIO CHE MONITORA I TUOI IMPIANTI

COSA È
Web Crane è il servizio on line che ti consente di consultare e monitorare in tempo reale lo stato dei tuoi impianti di sollevamento.
QUANDO AGISCE
dopo aver fatto la manutenzione ti inviamo via mail un report con l’evidenza dello stato degli impianti verificati, aggiorniamo il registro di controllo on line e l’archivio dei certificati dei componenti sostituiti.

COSA E’ WEB CRANE
è il servizio on line per consultare e monitorare in tempo reale lo stato dei tuoi impianti di sollevamento.

QUANDO AGISCE
Dopo aver fatto la manutenzione, ti inviamo via mail un report con l’evidenza dello stato degli impianti verificati, aggiorniamo il registro di controllo on line e l’archivio dei certificati dei componenti sostituiti.

COME FUNZIONA
ti diamo un accesso con password
e in tempo reale puoi controllare
in un’unica schermata quale
tra i tuoi impianti necessita di attenzione:
VERDE = IDONEO
GIALLO = DA TENERE CONTROLLATO
ROSSO = IMPIANTO NON IN SICUREZZA

MONTAGGIO
Ogni nuova gru necessita di essere collaudata e certificata con una prova di carico dopo l’installazione.
Anche le gru che sono state spostate dal primo sito di installazione o che hanno subito una modernizzazione richiedono collaudi e certificazioni per essere in regola con le leggi in vigore sulla sicurezza.
I nostri tecnici installano in modo efficiente, collaudano e certificano i vostri impianti.
NOLEGGIO MASSE PER PROVE DI CARICO
Trevolution Service dispone di un servizio di noleggio masse per prove di carico fino a 200 t.
Le nostre masse sono in metallo, sovrapponibili e di differenti taglie per poter raggiungere correttamente il peso necessario per effettuare la prova.
IL NOSTRO SERVIZIO OFFRE
NOLEGGIO MASSE
TRASPORTO
MOVIMENTAZIONE INTERNA
MANODOPERA
IMBRAGATURE NECESSARIE

CALCOLO VITA RESIDUA
Dopo 10 anni dalla messa in servizio, la gru marcata CE, le strutture, il carrello ed il relativo argano elettrico a fune, possono aver esaurito la vita prevista e/o compiuto i cicli di funzionamento disponibili, in relazione al gruppo di servizio FEM/ISO nel quale sono stati classificati.
Per tale ragione, in conformità con la regola FEM 9.775, l’apparecchio di sollevamento non deve più essere rimesso in servizio se non a seguito di un’ispezione condotta dal Costruttore della stessa, oppure da parte di un operatore tecnico specializzato.
L’ispezione, se non diversamente specificato dal fabbricante o da altri regolamenti, consiste in un esame visivo e in una verifica delle funzionalità e dell’efficienza dell’organo di sollevamento, con la facoltà di smontare o meno alcuna parte, qualora l’ingegnere esperto lo ritenesse necessario al fine della sicurezza.
L’ATTIVITÀ COMPRENDE
Calcolo di “Vita Residua”, condotta da Ingegnere esperto, sulla base di “Dichiarazione di utilizzo presunto” da parte del committente/utilizzatore
Ispezione decennale sulla macchina condotta secondo la regola FEM 9.775 (S.W.P. Safe Working Period) per definire le eventuali attività da intraprendere
A seguito dell’ispezione e/o in relazione all’effettivo impiego, la macchina potrà essere sottoposta a revisione generale ovvero ritenuta in grado di funzionare in sicurezza per un ulteriore periodo.
Dopo l’ispezione, verranno rilasciati la Dichiarazione di vita residua nella quale verrà deliberata la nuova ulteriore durata della macchina, in subordine all’esecuzione delle attività raccomandate nella relazione, nonché il nuovo Registro di Controllo.
CONTRATTI DI MANUTENZIONE SCAFFALATURE INDUSTRIALI
Il magazzino, come tutti gli altri luoghi di lavoro, è soggetto alle norme sulla sicurezza.
In particolare la legislazione principale di riferimento è la seguente:
1) Decreto Legislativo n. 81/2008 e successive integrazioni;
2) UNI EN 15629 – Specifiche dell’attrezzatura di immagazzinaggio;
3) UNI EN 15635 – Utilizzo e manutenzione dell’attrezzatura di immagazzinaggio
Trevolution Service offre un contratto di manutenzione sulle scaffalature industriali che comprende i seguenti punti:
• verifica documentazione esistente
• verifiche locali e globali della struttura, con programma di calcolo
• redazione lay out mappatura e livelli di carico
• prove di carico con celle conformi sui componenti:
• verifica degli assemblaggi e tirantaggio dei componenti con chiave dinamometrica
• verifica del sistema mediante prove di carico (entro il limite operativo)
• progetto di eventuali elementi di consolidamento
• redazione del fascicolo contente:
– Certificato professionale con fascicolo delle prove di carico e relazioni tecniche
– Manuale di uso e manutenzione
• redazione scheda di verifica periodica con segnalazione livelli di danno (verde giallo rosso)
FORMAZIONE
La sicurezza, in ambito di movimentazione e sollevamento all’interno di una azienda, viene garantita utilizzando degli impianti a norma e con la loro costante manutenzione, ma altrettanto importante è che il personale addetto al loro funzionamento sia formato in modo adeguato.
In base alla nuova normativa in materia – Art. 71 e Art. 73 del D.Lgs. 81/2008 – tutti gli operatori di gru e carroponti devono ricevere una formazione adeguata e specifica.
Trevolution Service offre un programma di formazione, studiato appositamente in base alle esigenze del cliente.
Art. 71 D.lgs 81/08
7) Qualora le attrezzature richiedano per il loro impiego conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché: l’uso dell’attrezzatura di lavoro sia riservato ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una informazione, formazione ed addestramento adeguati;
Art. 73 D.lgs 81/08
4) Il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari di cui all’articolo 71, comma 7, ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
CORSO PER OPERATORI DI CORROPONTI INDUSTRIALI
Il corso ha la finalità di formare il vostro personale, in base alle norme vigenti (Dlgs 81/08), circa il corretto utilizzo degli impianti di sollevamento, permettendo così di regolarizzare la vostra situazione in previsione di eventuali visite da parte degli Ispettori addetti a verifiche e controlli. Ogni singolo partecipante dovrà sostenere al termine del corso un test sugli argomenti trattati al fine di ricevere un attestato di frequenza.
ARGOMENTI
• Descrizione degli apparecchi di sollevamento, delle loro funzioni e dei limiti operativi
• Procedure di presa in carico, avvio, utilizzo e messa a riposo della macchina
• Istruzioni per la corretta movimentazione dei carichi in condizioni di sicurezza con particolare riguardo ai codici di comunicazione, utilizzo corretto delle velocità sui movimenti e limitazione dei sovraccarichi
• Evidenza sui principali usi non consentiti, sia livello pratico che teorico
• Esercizi pratici con movimentazione carichi su ponte, carrello, sollevamento
SESSIONI
Sono previste due sessioni: una di carattere teorico ed una di carattere pratico.
LUOGO E MODALITA’ DI EFFETTUAZIONE
La data di effettuazione del corso verrà concordata in sede d’ordine. Il corso sarà organizzato presso la vostra sede.
Per l’organizzazione del corso sarà necessario che da parte vostra vengano messi a disposizione i seguenti ausili:
• carroponte per prove pratiche
• carico tipo per movimentazione con carroponte
• idonee imbragature per il carico
• dispositivi di sicurezza per il vostro personale: elmetti, scarpe antinfortunistiche
• sala riunioni attrezzata con proiettore. I corsi di teoria vengono effettuati con mezzi multimediali, collegamento al nostro sito e con l’ausilio di
• registrazioni video e slide esplicative
Per lo svolgimento della prova pratica è necessario che tutti i partecipanti siano dotati del proprio elmetto protettivo e di calzature antinfortunistiche.
REVISIONI E RIPARAZIONI
La nostra officina è in grado di effettuare in modo tempestivo revisioni e riparazioni su carrelli argano e paranchi di ogni marca.
Il nostro magazzino ricambi e gli accordi commerciali con le più prestigiose case costruttrici di gru e paranchi ci consentono di effetturare gli interventi in tempi molto brevi e di poter reperire in modo immediato i ricambi originali.




REVAMPING
Gli specialisti Trevolution Service possono migliorare l’efficienza dei vostri impianti, la portata e adeguarli alle norme di sicurezza vigenti.
Indipendentemente dalla struttura e dall’età della vostra gru, è possibile richiedere una valutazione dello stato d’essere della macchina nell’ambiente di servizio.
Sulla base del quadro che emerge, viene definito un piano di intervento che tiene presente anche della vita residua dell’impianto (concetto di Save Working Periods), per assicurarsi che la struttura abbia una vita residua corrispondente alle esigenze di produzione.
Alcuni degli interventi più comunemente eseguiti:
• Aggiunta di radiocomando
• Inibizione zone di transito
• Rifacimento impianti elettrici
• Modifica scartamento carroponte
• Diminuzione/aumento di portata
• Automazione di carriponte
• Applicazione inverter
• Sostituzione carrello paranco su carroponte
Molto spesso il rinnovamento si rende necessario per adeguare l’impianto alle norme vigenti o semplicemente per aumentare le garanzie di sicurezza fornite agli operatori.
Anche in questo caso forniamo una serie di prodotti/interventi appositamente studiati:
• Dispositivi anticollisione
• Sistemi di accesso all’impianto
• Unità di monitoraggio
• Limitatori di sovraccarico
L’utilizzo dei ricambi originali ha un’importanza fondamentale, la loro compatibilità è perfetta e non rischiano di danneggiare le altre parti dell’impianto. Gli accordi commerciali di Trevolution Service con le più prestigiose case costruttrici di gru e paranchi ci permettono la reperibilità immediata con prezzi competitivi.
