RICAMBI
L’utilizzo dei ricambi originali ha un’importanza fondamentale, la loro compatibilità è perfetta e non rischiano di danneggiare le altre parti dell’impianto. Gli accordi commerciali di Trevolution Service con le più prestigiose case costruttrici di gru e paranchi ci permettono la reperibilità immediata con prezzi competitivi.

BLINDO E ACCESSORI
Viene utilizzato per la distribuzione dell’energia elettrica (solitamente trifase), in ambienti lavorativi commerciali e industriali, dove è prevista l’installazione di macchine e attrezzi elettrici di una certa importanza, la caratteristica principale di questo sistema distributivo di energia sta nell’assenza di cavi elettrici.
Normalmente, il sistema è utilizzato in campo commerciale e industriale, per i vantaggi che offre in tali ambiti. I condotti sbarra, infatti, sono particolarmente indicati in applicazioni in cui sono previste frequenti manutenzioni o future installazione di nuove macchine.
DATI TECNICI
Tensione di esercizio / frequenza: 600 V / 50 – 60 Hz
Tensione di isolamento: 2500 V
Velocità di scorrimento carrello mass. ammissibile: 250 m/min
Temperatura massima

BOZZELLI E CARRUCOLE
Il bozzello è un dispositivo per il rinvio di funi, costituito da una
puleggia o più, alloggiate in una cavità variamente ricavata in una
cassa che porta un gancio di sospensione.

CONTATTORI
Un contattore o teleruttore è un dispositivo meccanico di manovra,
generalmente previsto per un numero elevato di operazioni.
E’ anche detto dispositivo di tipo monostabile poiché avente una
sola posizione di riposo, ad azionamento non manuale, capace
di stabilire, sopportare ed interrompere correnti in condizioni di
sovraccarico.

FINECORSA A GIRI
Il finecorsa rotativo o a giri è un apparecchio utilizzato per
controllare il movimento di macchine industriali in genere.
Viene collegato tramite il suo albero ad un motore in maniera
che, dopo un programmato numero di giri, le camme provochino
l’intervento dei contatti interni.
La regolazione delle camme, innovativa e precisa, permette di
stabilire il punto di funzionamento dei microinterruttori in modo
lineare e micrometrico.
DATI TECNICI
Temperatura di funzionamento: -25°C / +70°C
Grado di protezione: IP 65
Categoria di isolamento: Classe II
Corrente nominale di impiego: 3 A
Tensione normale di impiego: 250 V AC
Durata meccanica: 1.000.000 manovra
Marcatura e omologazione: Involucro CE, Interruttori CE, UL, cUL

FINECORSA DI POSIZIONE
Il finecorsa di posizione gestisce il movimento lungo un asse
del ponte o del carrello di una gru industriale con un interruttore
di finecorsa a croce, usando due punti di rilevamento su ogni
lato. Definisce il punto di arresto e di rallentamento mediante
l’impostazione del parametro di distanza. Usando un sensore
fotoelettrico al posto di un interruttore di finecorsa, questa
funzione può essere utilizzata anche con finalità anticollisione.
CARATTERISTICHE COMUNI
Temperatura di funzionamento: -25°C / +70°C
Grado di protezione: IP 65
Categoria di isolamento: Classe II
Corrente nominale di impiego: 3 A
Tensione normale di impiego: 250 V AC
Durata meccanica: 500.000 manovre
FUNI
Le funi e le catene debbono essere sottoposte a controlli trimestrali, anche in mancanza di specifica indicazione da parte del fabbricante, ai sensi del D.Lgs. 81/08, all. 6, punto 3.1.2.

GUIDAFUNE
Negli impianti di sollevamento il guidafune è il dispositivo atto a impedire lo spostamento laterale della fune traente rispetto a un determinato percorso.

LIMITATORI DI CARICO
Il limitatore di carico è un dispositivo automatico che impedisce alla gru di manovrare carichi che eccedono la sua capacità nominale, tenendo conto degli effetti dinamici durante il normale funzionamento.
A partire dall’introduzione della Direttiva Macchine il limitatore di carico è un dispositivo obbligatoriamente installato su tutte le gru marcate CE. Il D. Lgs 81/08 all’art.18, comma z) introduce l’obbligo dell’installazione del limitatore di carico anche sulle gru antecedenti la marcatura CE.
Art. 18. – Obblighi del datore di lavoro e del dirigente
2) Il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all’articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono:
2) Aggiornare le misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che hanno rilevanza ai fini della salute e sicurezza del lavoro, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica della prevenzione e della protezione.

PULSANTIERE
La pulsantiera è un pannello contenente una serie di pulsanti
che comandano circuiti elettrici. A differenza del radiocomando
necessita di un cavo con collegamento diretto alla gru.
La pulsantiera può essere fornita in versione unifilare o bifilare.

RADIOCOMANDI
Il radiocomando è un dispositivo utilizzato per comandare a
distanza un’apparecchiatura usando le onde radio come mezzo di
trasmissione.
La gamma di radiocomandi proposta da Trevolution varia dai
radiocomandi base con un’unità twin (di scorta) a radiocomandi
programmabili con ricerca automatica della frequenza di lavoro per
ogni tipo di esigenza.

RUOTE
Ruote di scorrimento ponte
