
GRU A PONTE –
GRU A CAVALLETTO
MONOTRAVE E BITRAVE
FINO A 20 t

GRU A PONTE –
GRU A CAVALLETTO
MONOTRAVE BITRAVE
ANCHE IN VERSIONE
ANTIDEFLAGRANTE
FINO A 250 t
GRU MARTE AFFIDABILI ED ECONOMICHE
Gru senza cavi a vista, doppie velocità per tutti i movimenti, radiocomando installato di serie, tre anni di garanzia, compattezza e componenti tecnologici, sono i punti di forza che distinguono nettamente le gru a ponte Marte – SWF dai prodotti generalisti.
I componenti delle gru a ponte sono progettati specificatamente per questo utilizzo e prodotti in grande serie da SWF Krantechnik, azienda tedesca leader mondiale nel settore; Know-how, innovazione e industrializzazione dei materiali garantiscono affidabilità e durata nel tempo.


Caratteristiche principali
GRU A PONTE – GRU A CAVALLETTO MONOTRAVE FINO A 12,5 t
Le gru monotrave possono essere realizzate con una trave portante a cassone o in profilato. Il sollevamento può essere effettuato tramite un paranco elettrico motorizzato a fune, montato su un carrello elettrico di traslazione.
Possono essere impiegate in qualsiasi ambiente.
Le gru monotrave possono essere realizzate con una trave portante a cassone o in profilato. Il sollevamento può essere effettuato tramite un paranco elettrico motorizzato a fune, montato su un carrello elettrico di traslazione. Possono essere impiegate in qualsiasi ambiente.



• Velocità di scorrimento 32/8 m/min con inverter
• Carrello paranco vendibile anche singolarmente

GRU A PONTE – GRU A CAVALLETTO BITRAVE FINO A 20 t
Le gru bitrave sono realizzate con due travi portanti a cassone. Il sollevamento può essere effettuato tramite un paranco elettrico motorizzato a fune, montato su un carrello elettrico di traslazione.
Possono essere impiegate in qualsiasi ambiente. Portata fino a 20 t. Alzata fino a 13 m.
Scartamento fino a 30 m.



• Velocità di scorrimento 32/8 m/min con inverter
• Carrello paranco vendibile anche singolarmente
GRU PRIM TECNOLOGIA ALL’AVANGUARDIA
Prim, dal 1926 una leadership prestigiosa conquistata grazie alla capacità di fornire soluzioni progettuali all’avanguardia in campo tecnico.

Le gru Prim sono dotate di sistema elettronico di monitoraggio, che controlla e registra costantemente i seguenti parametri:
• Tempo rimanente di utilizzo sicuro (SWP)
• Numero totale di avviamenti
• Tempo di lavoro totale del motore
• Numero totale dei cicli
• Carico medio sollevato
• Tempo rimanente di utilizzo sicuro del freno
• Carico al gancio
• Alimentazione utilizzata
• Numero totale di sovraccarichi
• Numero totale di arresti di emergenza
• Tempo totale di funzionamento della gru
• Valore massimo del carico misurato
Opzioni:
• Contatti ausiliari in uscita disponibili per funzioni supplementari
• Programmazione portate intermedie del paranco
• Uscita analogica
• Radiocomando RadioMaster dotato di display con indicazione del carico
• Segnalazione di fune lenta con bypass, utile in caso di accessori applicati al gancio
• Funzione CANbus per collegare fino a 5 paranchi
• Ingressi multifunzione
• Lettura/somma dei carichi


CONTROLLO ELETTRONICO DELLE OSCILLAZIONI DEL CARICO
Il sistema di controllo elettronico DynaPilot previene ed annulla le ampie oscillazioni del carico e di conseguenza riduce lo stress esercitato sui componenti meccanici ed elettrici. Questo taglia i costi e i tempi spesi per la manutenzione. La gru è facile da controllare e consente di posizionare sempre il carico nel punto giusto. L’operatore della gru può concentrare l’atten-zione completamente sul carico senza dover pensare agli spostamenti laterali. Questo porta ad un considerevole risparmio di tempo e aumenta la sicurezza del lavoro. DynaPilot memorizza tutti i movimenti e l’alzata di sollevamento (sway lenght), la velocità degli spostamenti e il carico sollevato. Il sistema utilizza questi valori per regolare le curve di accelerazione e frenata corrisponden-ti, riuscendo così a prevenire l’oscillazione del carico sospeso.
CARATTERISTICHE DELLA GRU CON DYNAPILOT
• Inverter di frequenza per scorrimento e traslazione
• Unità di monitoraggio ControlPro
• Finecorsa con encoder per il rilevamento automatico dell’altezza del gancio
• Unità centrale di elaborazione e controllo dati provenienti dagli inverter di traslazione e scorrimento
• Radiocomando con selettore per inserire la lunghezza degli eventuali accessori che sostengono il carico
• Luce di controllo per segnalare quando il sistema è attivo

USO IN TANDEM – PER PARANCHI E CARRIPONTE
UTILIZZO SIMULTANEO CON DUE O PIÙ PARANCHI
Questo sistema è utilizzato quando è necessario tra-sportare i carichi con più di un’unità di sollevamento in contemporanea per essere posizionati in un punto esatto.
In questo modo i paranchi partono e si arrestano esattamente allo stesso istante durante le operazioni di sollevamento e abbassamento del carico. La velocità di sollevamento è controllata da encoder ed è costantemente sincronizzata tra i motori dei paranchi. Il dato calcolato è scambiato tra le unità attraverso un collegamento CANbus nei singoli inverter. Non c’è bisogno di un’unità di regolazione separata.
• Sollevamento e abbassamento sincronizzato
• Somma dei carichi
• Elevato grado di sicurezza nelle movimentazioni
• Costante livellamento del gancio
• Nessun bisogno di interventi correttivi sulle singole unità
• Trasporto del carico rapido e preciso
UTILIZZO CONDIVISO DI DUE CARRIPONTE
Quando due gru vengono utilizzate contemporaneamente, è sempre possibile che si creino situazioni di rischio nel caso in cui una della gru rallenti o si fermi. Il sistema elettronico di interblocco evita che questo accada. C’è un monitoraggio costante e uno scambio di tutti i dati più importanti. I relay in un quadro aggiuntivo per ciascuna gru assicurano che i messaggi di feed-back siano elaborati, e gestiscono la comunicazione tra i due sistemi.
I componenti e le funzioni seguenti sono compresi nel sistema di monitoraggio per garantire la massima sicurezza possibile:
• Contattore principale
• Controllo scorrimento e traslazione
• Controllo salita/discesa
• Gestione dei finecorsa
• Sistema di protezione da sovraccarico
• Gestione degli inverter
• Protezione da surriscaldamento per tutti i motori
• Dispositivo anti collisione
GRU A PONTE – GRU A CAVALLETTO MONOTRAVE,
BITRAVE ANCHE IN VERSIONE ANTIDEFLAGRANTE

Caratteristiche principali
GRU MONOTRAVE CON PARANCHI ELETTRICI A FUNE A SINGOLA
E DOPPIA USCITA FINO A 12,5 t

CXT L
CARRELLO MONOTRAVE,
ESECUZIONE RIBASSATA,
FINO A 12,5 t

CXT N
CARRELLO MONOTRAVE,
ESECUZIONE NORMALE,
FINO A 40 t


GRU BITRAVE CON PARANCHI ELETTRICI A FUNE A SINGOLA E DOPPIA USCITA
FINO A 80 t

ARGANI A FUNE A DOPPIA USCITA CON PORTATE FINO A 250 t
Portate fino a 250 t
• Tiro verticale senza spostamento orizzontale del gancio
• Movimentazione argano e carrello progressivi
• Dimensioni di accosto ottimali
• Carrello bitrave o esecuzione fissa
• Quattro tipologie di telaio
• Design compatto
• Disponibile anche singolarmente
• Temperature di esercizio da -10°C a +40°C


CRABSTER M
CARRELLO BITRAVE
FINO A 250 t

CRABSTER F
ESECUZIONE FISSA
PER INSTALLAZIONI
FINO A 250 t

GRU CON COMPONENTISTICA ANTIDEFLAGRANTE PER PORTATE FINO A 80 t
I paranchi della linea EX soddisfano i più elevati standard di sicurezza. Sono conformi alle direttive comunitarie 94/9/CE (ATEX), alle norme FEM, agli standard IEC 60079-14 e alle norme di sicurezza europee (EN).
La linea di prodotti varia da paranchi elettrici a catena con portate fino a 5.000 kg a paranchi manuali a catena per portate fino a 20.000 kg. Le linee di paranchi a fune e di gru complete hanno portate che vanno da 1,6 t a 80 t. Le caratteristiche dei prodotti sono conformi alle Zone 1 e 2 o 21 e 22.

COMPONENTI ANTIDEFLAGRANTI PER PORTATE FINO A 80 t

MOTORI
Potenti motori di sollevamento e di traslazione formano con le gru antideflagranti il cuore di tutta la catena elettrica e dei paranchi elettrici a fune. Questi devono spesso dimostrare il loro preciso funzionamento nel lavoro quotidiano per decenni. In ambienti esplosivi, la protezione dei motori per Zona 1 e Zona 21 è data dalla combinazione di un involucro resistente alla pressione (d), sicurezza aumentata (e) e alloggiamento protetto (tD). Per la zona 2, i motori sono costruiti secondo la classe di protezione „Dispositivi antiscintila“ e per la Zona 22 sono disponibili motori in IP 66 con „Alloggiamento protetto (tD)“.
QUADRI ELETTRICI
I pannelli di comando di gru e carrello che ospitano i componenti di controllo e regolazione elettrici sono dimensionati secondo la zona di applicazione e costruiti nella classe di protezione „Chiusura resistente alla pressione (d)“, „Sicurezza aumentata (e)“o „alloggiamento protetto (tD)“. Le chiusure dalle dimensioni generose garantiscono la protezione necessaria e allo stesso tempo rendono più facili le attività di installazione e manutenzione.
PUNTI DI INGRESSO CAVI
I punti di ingresso dei cavi ben protetti forniscono un elevato livello di sicurezza in termini di classi di protezione „Chiusure resistenti alla pressione (d)“ e „Sicurezza aumentata (e)“.
PULSANTIERE A CAVO
Un controllo affidabile del carico è indispensabile soprattutto in ambienti esplosivi. Sollevamento e traslazione possono essere eseguiti lentamente con precisione o in modo rapido ed efficiente grazie agli interruttori doppio scatto a bilanciere. Questi elementi di comando disposti in modo funzionale danno all’utilizzatore il necessario controllo della gru e del carico.
Il design particolarmente robusto delle pulsantiere è stato concepito espressamente per l’uso in ambienti esplosivi. Paranchi e gru comandati con contattori rimangono così controllabili in modo affidabile anche nelle condizioni più difficili. Un pulsante di ARRESTO DI EMERGENZA interbloccato è di serie su tutte le pulsantiere.
GANCIO DI CARICO
Per garantire la protezione antiscintilla nei punti di contatto del gancio, per esempio con accessori di sollevamento, i ganci di carico sono in opzione rivestiti in bronzo.
RUOTE DI SCORRIMENTO
Ruote di scorrimento in ghisa, robuste e durature, possono essere utilizzate per una serie di applicazioni in ambienti esplosivi.
In casi particolari, con velocità superiodi a 1 m/s, le ruote sono disponibili in bronzo massiccio come optional per una
protezione antiscintilla aggiuntiva (ciò comporta un aumento della manutenzione).